Chiesa di Sant'Antonio Abate vecchia
La Chiesa di Sant'Antonio Abate vecchia si trova nel comune di Pinzolo, ma la data esatta della sua edificazione è ancora sconosciuta. La tradizione orale che narrava dell'esistenza di un'edicola già nel primo millennio non ha trovato conferma negli studi archeologici, che invece datano l'edificio al XV secolo, probabilmente su una struttura precedente risalente al 1300. La chiesa era stata affidata ai romiti, e l'ultimo a ottenere il titolo di romito, il 30 luglio 1781, fu Bartolomeo Maffei di Pinzolo.
Gli affreschi presenti sia all'esterno che all'interno dell'aula, sul presbiterio, risalgono al 1540 e sono stati realizzati da Simone Baschenis e da altri membri della famiglia di Averara, nel bergamasco. Questi affreschi furono scialbati nel 1837, ma fortunatamente riscoperti durante il restauro del 1953. La chiesa fu consacrata il 18 ottobre 1558. Nonostante alcuni interventi di manutenzione effettuati dalla Sovraintendenza dei beni culturali e artistici nella metà del XX secolo, nel 1993 la chiesa dovette essere chiusa al culto a causa delle sue condizioni gravemente compromesse.
La parete di fondo della chiesa porta la data del 1540, mentre le pareti laterali e la volta sono decorati con croci di consacrazione e immagini sacre. Gli affreschi sono stati realizzati da Cristoforo Baschenis il vecchio e raffigurano al centro Cristo Pantocratore con un cielo stellato e numerosi angeli, al di sopra dei simboli dei quattro evangelisti.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.